![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
jer'asséra (Paolino Maccartnéi)
_________ Jer'-as-séra, ________ Me ne ste-vo _ proprio 'ngra-zi' _ 'e Ddio
__________ po'... acca-rèt-te cchil-lu __ ppo-co, a'-je-re... _ Chi s'o ccre-réva,
_______ ajer'-as-séra. _ 'A 'ntra-satta... ____ m'è ca-dut' 'ncuo-ll'o cie-lo...
__________ so' 'ddi-ve-nu-to 'no _miez'omm'... __ 'A 'ntra-satta... ajer'-as-séra.
_______ Ma pecché _ te ne sì _ ju-ta? __ chi 'o ssape, nun l'é ditt'. __ Si t'hagg'
_______ fatt' qua'-ccos' 'e stuort',... mò sto sul', d'a jer'-as-séra! - Jer'-as-séra,
__________ I' pazziavo coll'ammore, ajere, _ Mò... nun sacci'addò m'haggi'a vutà...
_______ Chi s'o ccre-réva, _ ajer'as-séra... _ Mm mm mm mm __ mm mm mm A questo famoso pezzo, classico esempio di melodico napoletano (pure se è stato scritto a Liverpùll), aggiungerei un altrettanto classico ritornello:
tu, stanotte, addò staje? Voglio a tte, voglio a tte, ‘st’uocchi te vonno n’ata vota vedé… Sulla musica napoletana, sulla sua universalità a dispetto del tempo e della geografia, non aggiungo altro. Solo un suggerimento (che è anche un desiderio): vedere prima o poi ambientato per le strade di Napoli quella sacra rappresentazione popolare che è l'Opera Rock "Jesus Christ Supertar". Colmerebbe un vuoto: abbiamo la "Cantata dei Pastori" per Natale, e ci manca una cantata pasquale!. io, ho iniziato a tradurne i testi. Se qualcuno vuole aiutarmi... torna a: telodicopergioco |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |